Nei dintorni

Online Booking

Familie vakantie

NEI DINTORNI

LE VALLI DEGLI ULIVI

Quella del vino e dell’olivo è la Liguria genuina, schietta ed un pò schiva. La Liguria delle case color ocra, dei borghi medievali, dei profumi di basilico e rosmarino. La s’incontra risalendo lungo la Valle del torrente Impero, tra muretti a secco ed antichi frantoi, o verso l’entroterra di Diano Marina, proseguendo fino a Dolcedo, delizioso borgo antico tuffato tra gli ulivi, o Villa Faraldi, in un affascinante labirinto di vicoli e case.


CERVO

Un luogo di eccezionale bellezza, un vero gioiello architettonico che appare sospeso tra presente e passato, con antiche scalinate e vicoli stretti che si aprono improvvisamente alla spettacolare piazza della chiesa barocca di S. Giovanni Battista. Una terrazza sul mare, che ogni estate diventa straordinario palcoscenico di un festival di musica da camera di prestigio internazionale. Uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
https://comune.cervo.im.it/cervo-turismo/


DIANO MARINA

Il centro di Diano Marina si trova a 2,5 km dal Camping Rosa. Per una giornata di shopping, un aperitivo in centro o per una passeggiata nell’ampia zona pedonale, Diano è il posto ideale!
https://turismo.dianomarina.im.it/it


DIANO CASTELLO
Il piccolo borgo di Diano Castello (4 km dal Camping Rosa) conserva ancora oggi il suo impianto medioevale, chiuso tra la cinta muraria, con le sue porte e il suo dedalo di stretti caruggi e tutto intorno le sue campagne.
https://www.facebook.com/giroborgo/


PASSEGGIATA CON DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI
Per assaporare al meglio i gusti del nostro territorio il Colle degli Ulivi (Diano Marina) propone una passeggiata in collina tra gli ulivi degustando le loro specialità. Scoprirete il meglio dei sapori tipicamente liguri e mediterranei, con prodotti genuini e naturali tutti a km zero!

https://www.colledegliulivi.com/azienda/le-passaggiate/


DEGUSTAZIONE VINI LOCALI (Cascina Praié)
Trascorri ore indimenticabili nell’incantevole location vista mare immersa nella vallata di Andora. Puoi scegliere tra diverse esperienze di degustazione pensate per omaggiare la convivialità e la territorialità. Assapora i vini delle cantine Praié e Lupi, accompagnati da specialità preparate sul momento con i prodotti freschi e naturali provenienti dall’azienda agricola.
https://www.peqagri.it/pages/degustazioni-e-attivita


BOWLING DI DIANO
Il Bowling di Diano è il più grande parco divertimenti permanente del ponente ligure.
Dispone di ampi spazi all’aperto ed al coperto, all’interno dei quali si possono praticare svariate discipline sportive e attività ludiche. Il Bowling di Diano comprende: una sala bowling, piscina con acquascivolo e solarium, minigolf, due campi da calcio a 5 e tennis in erba sintetica, sala giochi con oltre 50 videogiochi, sala biliardi, 4 tavoli da tennistavolo, calcio balilla (anche a 6 postazioni, unico nel ponente ligure), bar, saloni con maxischermi tv (con trasmissione degli incontri di campionato e Champions League), area bimbi, ampia terrazza al coperto e all’aperto per meeting e feste di compleanno. Inoltre è presente, all’interno del centro, un ristorante pizzeria con forno a legna e ampio dehor (gestione esterna): il GiraSole
https://bowlingdiano.it/


LAIGUEGLIA
Laigueglia è un comune piccolo, ma è ugualmente possibile apprezzare, oltre al mare, l’entroterra. Alle spalle del borgo, della via Aurelia e della ferrovia, incombe la collina con i suoi ulivi e la vegetazione marittima. A chi ama la natura, si consiglia di salire, a piedi o in mountain bike, al piccolo borgo di Colla Micheri, nel comune di Andora, in direzione della Val Merula. Uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
https://www.quilaigueglia.it/


ALASSIO
La località più esclusiva della Riviera delle Palme! Dopo aver visitato il famoso “muretto di Alassio” potrete dedicarvi allo shopping nelle centinaia di negozi e botteghe del celeberrimo “budello”.
https://www.visitalassio.eu/


ALBENGA
Albenga è una delle località più rinomate della costa ligure di Ponente e ospita turisti in ogni periodo dell’anno, grazie anche alle sue spiagge ed al mare cristallino. Da vedere il bellissimo centro storico medievale.
https://www.scoprialbenga.it/index.htm


FINALE LIGURE E FINALBORGO
Finale Ligure è senza dubbio una delle mete più ambite del Ponente Ligure. Da non perdere assolutamente Finalborgo (antico borgo medievale) e il suo mercatino dell’antiquariato, e Castel San Giovanni.
https://visitfinaleligure.it/
http://turismo.comunefinaleligure.it/finalborgo


PARCO ACQUATICO LE CARAVELLE
Tra Ceriale e Albenga c’è uno dei parchi acquatici più belli d’Italia immerso nella splendida vegetazione della macchia mediterranea. Tra le attrazioni più emozionanti, gli scivoli kamikaze, le rapide del Rio Cattivo e l’Aquadance.
https://www.lecaravelle.com/


IMPERIA
A soli 7/8 km dal Camping Rosa si trova il nostro capoluogo. Imperia è l’insieme di due cittadine: Oneglia, la parte più commerciale e centrale, e Porto Mauriziocon il suo porto e il centro storico del Parasio.
https://www.imperiadavedere.it/


DOLCEDO
Dolcedo è un borgo medievale composto da otto borgate, ognuna con una sua storia antica: in mezzo il torrente e cinque ponti a unire le diverse frazioni, tra questi il bellissimo Ponte Grande. Qui la tradizione olearia è un sapere che viene tramandato di padre in figlio. Dall’antichità a oggi è l’olio il filo conduttore dell’economia del borgo, tanto da guadagnarsi, nel XIV secolo, l’appellativo di “conca d’oro”.
https://www.e-borghi.com/it/borgo/Imperia/297/dolcedo


VALLORIA
Un piccolo borgo, alle spalle di Imperia, dove abitano al massimo 40 persone. È questa Valloria, minuscola frazione di Prelà, arroccata su una collinetta verde, circondata da ulivi e totalmente immersa in uno scenario da sogno. Le porte delle case ogni anno vengono dipinte da un artista diverso. Un vero museo a cielo aperto da scoprire.
https://siviaggia.it/borghi/valloria-paese-porte-dipinte/286667/


BUSSANA VECCHIA
Un antico paese medioevale. Fu abbandonato dopo il terribile terremoto del 1887 e ritornò ad essere abitata verso la fine del 1950 da artisti italiani e stranieri che ne riscostruirono gli edifici meno danneggiati. Oggi è vero e proprio “villaggio di artisti” con molte tipiche botteghe artigiane.
https://www.bussanavecchia.it/


SANREMO
Percorrendo il lungomare attraverso l’elegante corso Imperatrice, all’ombra delle celebri palme, sarete affascinati dalle lussuose ville e dagli splendidi giardini, rapiti dall’atmosfera quasi regale di antichi alberghi ed eleganti ristoranti. E dopo il tramonto è impossibile resistere alla seduzione ed alla magia delle notti sanremesi, perché qui tutti possono essere protagonisti in avvincenti sfide con la dea bendata nel Casinò che dal 1905 è il regno incontrastato di tavoli verdi, roulettes e slot machines.

https://www.sanremoliveandlove.it/


DOLCEACQUA
A circa un’ora di macchina di trova Dolceacqua: borgo medievale del ponente ligure caratterizzato dal ponte a schiena d’asino e dal Castello dei Doria. Nel periodo estivo numerose manifestazioni tra le quali il carnevale estivo di agosto!
https://www.visitdolceacqua.it/


APRICALE

Il borgo di Apricale è situato nell‘entroterra di Bordighera e Ventimiglia. Il paese presenta uno schema urbanistico medievale di enorme interesse, sia per la sua ottima conservazione, sia per la sua struttura mista, formata dal settore centrale avvolgente o a gironi, attorno al Castello.

https://www.e-borghi.com/it/borgo/Imperia/48/apricale


LIGURIA – RIVIERA DEI FIORI
Vieni in Liguria, c’è sempre qualcosa da fare! Grazie al clima mite puoi svolgere attività outdoor tutto l’anno. In primavera riuscirai a camminare sulla neve e nell’acqua di mare nello stesso giorno. L’estate chiama spiagge di sabbia o sassi, tuffi nei torrenti ed escursioni in alta quota. In autunno è tempo di olio, vino e castagne nei borghi dell’entroterra. L’inverno è per sci o ciaspole e visitare le assolate cittadine unite dalla pista ciclabile sul mare.

https://italian-riviera.com/

https://www.lamialiguria.it/it/

http://rivieradeifiori.eu/

https://www.360liguria.it/